
Nome ufficiale: Alba
Stato: Italia
Regione: Piemonte
Provincia: Cuneo
Altitudine: 172 m s.l.m.
Superficie: 54 km2
Abitanti: 30.625 31-05-2007 (fonte Istat)
Densità: 567 ab./Km2
Frazioni: Gallo, Mussotto, Scaparone, Santa Rosalia, Piana Biglini, Madonna di Como, San Rocco Seno d' Elvio, San Rocco Cherasca, Altavilla
Comuni contigui:Barbaresco, Benevello, Borgomale, Castiglione faletto, Corneliano d'Alba, Diano d'Alba, Grinzane Cavour, Guarene, La Morra, Monticello d'Alba, Piobesi d'Alba, Roddi, Serralunga d'Alba, Treiso, Trezzo Tinella
CAP:12051
Pref. Tel:0173
Codice ISTAT:4003
Codice catasto:A124
Nome abitanti: Albesi
Santo patrono: San Lorenzo
Giorno festivo: 10 Agosto

Situata a circa 60 km sud-est dala capoluogo del Piemonte Torino, 60 km nord-est dal suo capoluogo di provincia Cuneo, 16 km da Bra, 27 km da Asti e 30 km da Carmagnola(TO), sorge per gran parte sulla riva destra del fiume Tanaro, su una vasta conca pianeggiante circondata dalle splendide colline ricche di vigneti delle Langhe e del Roero


La città possiede salde radici storiche, grazie soprattutto alla sua storia gastronomica : i tartufi con le sue botteghe, la pasticceria, il vino con le sue enoteche fanno da corollario ad un centro storico ancora intimamente in stile medioevale. Per comprendere tale realtà bisogna percorrere al sabato via Maestra fino alla piazza del Duomo per godere delle grandi varietà offerte dal mercato settimanale, oppure nell'antica piazza delle Erbe. La grande fortuna di Alba è il commercio del tartufo, il suo profumo caratteristico pervade tutta la città, ma in modo particolare nella Galleria della Maddalena dove gli acquirenti provenienti da tutta Italia e non solo si lanciano in un gioco di scambi gratificanti. Il rito di contrattazione delle trifole tutto giocato sull'olfatto, sul palpeggiamento, sapendo che ogni cercatore ha battuto con pazienza numerosi sentieri sotto il chiaro di luna con la collaborazione di un cane addestrattissimo.
Oltre alla tradizionale agricoltura, Alba è un centro vinicolo molto importante nonché un rinomato centro gastronomico. La sua economia è comunque molto florida potendo contare su un'industria dolciaria (Ferrero) di fama mondiale, su una casa editrice come la Società San Paolo e su un'affermata industria tessile (Miroglio). Alba è poi famosa per i suoi tartufi bianchi, tanto che vi si svolge l'annuale Fiera del Tartufo
Enoabracos,
Simone Ferreira
LCB
Nenhum comentário:
Postar um comentário