Con l'entrata in vigore della Denominazione d'Origine Controllata e Garantita "ASTI", le due storiche tipologie sono differenziate fin dal vigneto. Così il Moscato d'Asti assume completa autonomia e conferma dell'interesse dei consumatori e dei riconoscimenti conquistati negli ultimi anni grazie all'azione meritoria di alcuni produttori. Dolce ma non stucchevole, con l'inimitabile aroma dell'uva di origine, delicato ed intenso, che ricorda il glicine ed il tiglio, la pesca e l'albicocca con sentori di salvia, limone e fiori d'arancio, il Moscato d'Asti rappresenta uno dei prodotti più caratteristici della viticoltura piemontese. Prodotto quasi esclusivamente da aziende di dimensioni medio piccole o da cantine cooperative che trasformano solamente le uve dei propri vigneti, il Moscato d'Asti ha raggiunto livelli qualitativi straordinari grazie alla diffusione della moderna tecnologia enologica, in particolare quella del freddo, che ha consentito di mantenere nel vino gli aromi ed i sapori del frutto e, nello stesso tempo, di stabilizzare il prodotto permettendone la conservazione ed il trasporto. I quantitativi annuali prodotti sinora (dai 5 ai 6 milioni di bottiglie) sono una piccola ma importante parte del vigneto moscato che viene commercializzata, appunto, come "Moscato d'Asti". Il Consorzio dell'Asti tutela anche il Moscato d'Asti che, pertanto, è sottoposto agli stessi controlli da sempre messi in atto sull'Asti Spumante. Con la docg, inoltre, molte aziende vitivinicole dirette produttrici si sono iscritte al Consorzio al fine di tutelare il prodotto dalle imitazioni e per far crescere il livello qualitativo e valorizzare l'immagine, peraltro già alta, del prodotto.
Caratteristiche Organolettiche
L’uva , parzialmente pigiata o intera, viene esaurita con le presse a polmone ed il mosto così ottenuto (max 75 litri ogni 100 quintali di uva) è refrigerato a basse temperature allo scopo di evitare l’avvio di fermentazioni indesiderate; quindi ripulito dalle particelle solide in sospensione mediante l’utilizzo di coadiuvanti di chiarifica, centrifugato e/o filtrato e mantenuto in celle frigorifere a zero gradi fino all’utilizzo per l’elaborazione finale.
Durante il periodo di conservazione del mosto refrigerato è necessario ricorrere periodicamente alla filtrazione al fine di evitare l’innesco di fermentazione spontanee ed indesiderate.
Per il Moscato d’Asti la tecnica di lavorazione ricalca quella dell’Asti. La fermentazione viene in questo caso arrestata a valori prossimi ai 5 gradi alcolici. Ne risulta un prodotto con una quantità di zuccheri maggiore ed un contenuto di anidride carbonica che in bottiglia non supera il valore di 1.7 bar.
Area di produzioneLanghe e Monferrato, le zone del Piemonte in cui nascono le uve di Moscato bianco da cui si ottengono l'Asti docg ed il Moscato d'Asti docg. L'area di produzione, delimitata ufficialmente fin dal lontano 1932, comprende 52 Comuni delle province di Alessandria, Asti e Cuneo. La superficie del vigneto a Moscato bianco è di 9120 ettari, suddivisa tra oltre 6800 vignaioli.La zona del Moscato bianco è situata nel sistema collinare alla destra del fiume Tanaro dove i terreni hanno le stesse origini geologiche e quindi le stesse caratteristiche, sia che appartengano all'Alto Monferrato, sia che si riconoscano nelle Langhe: assenza di rocce e struttura estremamente friabile, con frequenti frane, soprattutto dopo le piogge. Più aspre le Langhe, più dolci le colline del Monferrato: due paesaggi diversi ma decisamente attraenti dove niente è scontato ed oleografico, dove nulla si ripete, tanto mutevole e sorprendente è lo scenario che si presenta al visitatore anche più attento e smaliziato. Dove regna la vite, che prospera in filari ordinati, curati, preziosi, capaci di rendere inconfondibile e irripetibile la straordinaria scena del sud Piemonte.
I 52 Comuni dell'Asti e del Moscato d'Asti docg
Provincia di Asti:
Bubbio, Calamandrana, Calosso, Canelli, Cassinasco, Castagnole Lanze, Castel Boglione, Castelletto Molina, Castelnuovo Belbo, Castel Rocchero, Cessole, Coazzolo, Castiglione di Asti, Fontanile, Incisa Scapaccino, Loazzolo, Maranzana, Mombarazzo, Monastero Bormida, Montabone, Nizza Monferrato, Quaranti, San Marzano, Moasca, Sessame, Vesine, Rocchetta Palafea e San Giorgio Scarampi
Provincia di Cuneo:
Camo, Castiglione Tinella, Cossano Belbo, Mango, Neive, Neviglie, Rocchetta Belbo, Serralunga d'Alba, Santo Stefano Belbo, Santa Vittoria d'Alba, Treiso, Trezzo Tinella, Castino, Perletto e le frazioni di Como e San Rocco Seno d'Elvio del comune di Alba
Provincia di Alessandria:
Acqui Terme, Alice Bel Colle, Bistagno, Cassine, Grognardo, Ricaldone, Strevi, Terzo, Visone
Enoabraços,
Simone Ferreira
LCB
34 comentários:
imparato molto
Si, probabilmente lo e
leggere l'intero blog, pretty good
Si, probabilmente lo e
molto intiresno, grazie
Si, probabilmente lo e
Perche non:)
La ringrazio per intiresnuyu iformatsiyu
Si, probabilmente lo e
Perche non:)
molto intiresno, grazie
molto intiresno, grazie
good start
Perche non:)
Perche non:)
necessita di verificare:)
La ringrazio per Blog intiresny
Perche non:)
molto intiresno, grazie
good start
Perche non:)
good start
Perche non:)
good start
La ringrazio per Blog intiresny
La ringrazio per Blog intiresny
Si, probabilmente lo e
Si, probabilmente lo e
Si, probabilmente lo e
Si, probabilmente lo e
molto intiresno, grazie
Si, probabilmente lo e
necessita di verificare:)
imparato molto
Postar um comentário