quarta-feira, 23 de abril de 2008

Chianti Rùfina DOCG

Caros Enoamigos,
O Vinho Chianti Rùfina também faz parte da gama de vinhos da Toscana e é um dos vinhos famosos na Região da Toscana. Sua história se perde nos séculos e vale a pena conhecer um pouco da história desse vinho. A nossa Importadora também importa o Chianti Rùfina DOCG, temos em estoque a safra 2003 da Fattoria I Veroni que está localizada em Pontassieve.
Para saber detalhes do vinho entre em contato conosco ou clique na imagem do vinho nesta página para saber detalhes. Espero que gostem da leitura e qualquer dúvida entrem em contato conosco.
Storia e regolamentazione

L'origine del vino "Chianti" si perde nei secoli, ma ha avuto la sua consacrazione nell'800 e con il D.M. 31/7/1932 è stata stabilita la prima delimitazione del territorio con le specificazioni geografiche "Classico", "Colli Aretini", "Colli Fiorentini", "Colli Senesi", "Colline Pisane", "Montalbano", "Rùfina". A queste si è aggiunta con Decreto 8/9/97 la sottozona "Montespertoli".
"Rùfina" è la più piccola delle specificazioni geografiche del Chianti e occupa una superfice territoriale di 12.483 ettari. Sulle sue colline che si protendono verso gli Appennini, l'origine delle viticoltura è antichissimo e i vini della zona della Rùfina erano molto rinomati già prima dell'epoca granducale.
Il "Chianti" ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata con il Decreto del Presidente della Repubblica 9/8/1967, nel quale si fissano le caratteristiche in un apposito Disciplinare di Produzione, nelle varie sottozone sono previste per il vino modalità produttive più restrittive e requisiti particolari.
Il "Chianti" ha visto inoltre riconoscere il suo particolare pregio con la Denominazione di Origine Controllata e Garantita, D.P.R. 2/7/1984. Da quel momento i vini "Chianti", oltre ai controlli già previsti, devono sottostare ad un esame organolettico da parte di Commissioni statali di degustazione presso le Camere di Commercio e a specifiche analisi chimiche. Solo dopo aver superato tali esami i "Chianti" possono essere imbottigliati e venire contraddistinti da un contrassegno d.o.c.g. che ne attesta la validità.
Il Decreto Ministeriale 5/8/1996 con alcune sue successive modifiche ha approvato l'attuale Disciplinare di produzione dei vini a denominazione di origine controllata e garantita "Chianti", nel quale le caratteristiche riguardanti il "Chianti Rùfina" sono le seguenti:

Chianti Rùfina D.O.C.G.

Vitigni: Sangiovese: dal 75 al 100%

Canaiolo: fino al 10%

Trebbiano toscano e Malvasia del Chianti singolarmente o congiuntamente: fino al 10%

Vitigni a bacca rossa raccomandati e/o autorizzati: fino al 10%

Resa: massimo 80 quintali di uva ad ettaro

Nuovi impianti: almeno 3.300 piante ad ettaro

Resa massima dell'uva in vino finito: non superiore al 70%

Zona di produzione: parte dei Comuni di Dicomano, Londa, Pelago, Pontassieve e Rùfina tutti siti in provincia di Firenze

Entrata in produzione vigneti: quarto anno dall'impianto

Vinificazione: all'interno della zona di produzione "Chianti Rùfina"

Titolo alcolometrico volumico naturale minimo delle uve "Chianti Rùfina": 11%

Data immissione al consumo: non prima del 1 giugno dell'annata successiva a quella di produzione delle uve

Caratteristiche all'atto dell'immisione al consumo:

Colore: rubino vivace, tendente al granato con l'invecchiamento

Odore: intensamente vinoso, talvolta con profumo di mammola con più pronunziato carattere di finezza nella fase di invecchiamento

Sapore: armonico, asciutto (con un massimo di 4 g/l di zuccheri riduttori), sapido, leggermente tannico, che si affina col tempo al morbido vellutato. Il prodotto dell'annata che ha subito il "governo" presenta vivezza e rotondità

Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12%

Acidità totale minima: 5‰

Estratto secco netto minimo: 22‰

"Chianti Rùfina Riserva": invecchiamento minimo 2 anni di cui almeno 3 mesi di affinamento in bottiglia.

Titolo alcolometrico volumico totale minimo al consumo: 12,5%

Confezionamento: per le capacità pari o superiori a litri 0,375 e fino a 5 litri: bottiglia "bordolese"; "fiasco toscano": fino a litri 2.

Chiusura: tappo sughero raso bocca.

Nella zona di produzione del "Chianti" solo da poco tempo è stata approvata la regolamentazione di un prodotto di antiche tradizioni: il Vin Santo.
La zona di produzione del "Vin Santo del Chianti Rùfina" a denominazione di origine controllata coincide con quella del "Chianti Rùfina" a denominazione di origine controllata e garantita al quale si affianca , con la possibilità di mutuarne l'Albo dei Vigneti.
Il disciplinare di Produzione della d.o.c. "Vin Santo del Chianti" è stato approvato con Decreto 28/8/1997 e rappresenta un'importante tappa per la valorizzazione di un prodotto così tradizionale per la viticoltura di qualità toscana.

Vin Santo del Chianti Rùfina D.O.C.

Vitigni:Trebbiano toscano e Malvasia del Chianti singolarmente o congiuntamente:minimo 70%
Vitigni a bacca bianca e/o rossa raccomandati e/o autorizzati:massimo 30%
Per la specificazione "Occhio di Pernice":Sangiovese:minimo 50%
Vitigni a bacca bianca e/o rossa raccomandati e/o autorizzati:massimo 50%

Resa: massimo100 quintali di uva ad ettaro

Nuovi impianti: almeno 3.300 piante ad ettaro

Resa massima dell¹uva in vino finito al terzo anno:non superiore al 35%

Zona di produzione:parte dei Comuni di Dicomano, Londa, Pelago, Pontassieve e Rùfina tutti siti in provincia di Firenze

Vinificazione: all'interno della zona di produzione "Chianti Rùfina" Contenuto zuccherino al termine dell'appassimento naturale delle uve:non inferiore al 27%

Ammostamento delle uve: non prima del 1 dicembre dell' anno di raccolto e non oltre il 31 marzo dell'anno successivo

Vinificazione e invecchiamento:in recipienti di legno (caratelli) di capacità non superiore ai 5 ettolitri

Data immissione al consumo:non prima del 1 novembre del terzo anno successivo a quello di produzione delle uve

Caratteristiche all'atto dell'immisione al consumo:

Colore: dal giallo paglierino al dorato, all'ambrato intenso

Odore: etereo, intenso, caratteristico

Sapore: armonico, vellutato, secco o con più pronunciata rotondità per i tipi abboccato, amabile, dolce

Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 16%, di cui: almeno il 13% svolto ed un massimo del 3% da svolgere per il tipo secco e almeno il 13% svolto e un minimo del 3% da svolgere per il tipo amabile

Acidità totale minima:4,5% nel tipo secco e 5% nel tipo amabile

Acidità volatile massima: 1,6”

Estratto secco netto minimo: 21” Per la specificazione "Occhio di Pernice"

Colore: dal rosa intenso al rosa pallido

Odore:caldo, intenso

Sapore: amabile o dolce, morbido, vellutato e rotondo

Titolo alcolometrico volumico totale minimo:17%, di cui: almeno il 14% svolto

Acidità totale minima: 4”

Acidità volatile massima: 1,6”

Estratto secco netto minimo:26%

"Vin Santo del Chianti Rùfina Riserva" e "Vin Santo del Chianti Rùfina Occhio di Pernice Riserva":immissione al consumo non prima del 1 novembre del quarto anno successivo a quello di produzione delle uve.

Confezionamento:in bottiglie di capacità non superiore a litri 0,75.

Chiusura: tappo sughero raso bocca.

Enoabraços e até a próxima,

Simone Ferreira

LCB

Um comentário:

Anônimo disse...

Estos postres tambin son muy azucarados. 10 kilos en un mes con una dieta y ejercicios.
como bajar de peso Algunas versiones no permiten nada,
otros especifican solamente con agua y refrescos de dieta,
adems de las de caf y slo algunas opciones
que usted puede tenerlas como aperitivos bajos en caloras
y naturales.

Aunque muchas versiones de esta dieta afirman haber sido creado por zanahorias peladas y ralladas.
dietas para bajar de peso Para obtener ms consejos e informacin sobre cul es la dieta lquida rpida,
se supone que slo debes beber lquidos. Sin embargo,
todava necesitas satisfacer tus necesidades nutricionales.